Direttore Dr. Alfonso Giubilato
Si effettuano interventi di chirurgia ortopedica maggiore (protesi di anca, ginocchio, spalla, caviglia) oltre a interventi di chirurgia ortopedica del rachide (ernie discali semplici, spondilolistesi, discectomie, microdiscectomie, artrodesi e laminectomie).
Il paziente operato di protesi di anca e di ginocchio può effettuare la successiva riabilitazione all’interno della struttura seguendo un percorso dedicato.
Sono a disposizione dei chirurghi attrezzature all'avanguardia, tra cui tecnologie robotizzate per interventi di protesica di anca e di ginocchio, che consentono risultati sempre più precisi e sicuri.
Tali tecnologie consentono un precoce recupero riabilitativo e una minore anemizzazione durante l’intervento.
Chirurgia dell'Anca
Chirurgia della Mano
Chirurgia del Ginocchio
Chirurgia della Spalla
Chirurgia del Piede
Chirurgia del Piede Diabetico
Chirurgia Vertebrale
Accedi alla pagina dedicata per visualizzare gli orari dei poliambulatori di Ortopedia
Il primo passo è rappresentato dalla visita presso uno specialista delle
équipe ortopediche operanti al Coq, a cui si può accedere privatamente oppure in
convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, previa impegnativa del medico
curante.
Valutato il caso clinico, se necessario, lo specialista segnala il paziente
all'Accettazione Sanitaria che provvede all'inserimento del nominativo nelle liste di
attesa.
Circa un mese prima dell'intervento, il paziente viene contattato
dall'Accettazione Sanitaria e convocato per il prericovero: in questa fase vengono
effettuati tutti gli accertamenti necessari (esami ematici, visita cardiologica,
radiografia del torace, visita anestesiologica) in previsione dell'intervento.
Gli esami effettuati in questa fase non prevedono costi aggiuntivi né impegnativa del
medico curante.
Al termine degli accertamenti necessari il paziente può fare ritorno a casa: verrà
contattato successivamente per il ricovero e il conseguente intervento.
Gli interventi avvengono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale,
quindi senza costi per il paziente.
In occasione delle visite preintervento è tuttavia possibile richiedere di essere
ricoverati, previo pagamento, in una camera a maggiore comodità, presso la quale il
paziente potrà disporre di alcuni servizi aggiuntivi e, se desidera, della continua
presenza di un accompagnatore (parente, badante).
La richiesta sarà accordata secondo disponibilità.
Al momento della visita con uno specialista è inoltre possibile chiedere di sostenere
autonomamente i costi dell'intervento, laddove ad esempio la propria copertura
assicurativa lo consenta.
Questo permette di scegliere il medico che eseguirà l'intervento e di ottenere un
notevole anticipo sui tempi normalmente previsti dalla lista di attesa.
Il primo passo è rappresentato dalla visita presso uno specialista delle
équipe ortopediche operanti al Coq, a cui si può accedere privatamente oppure in
convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, previa impegnativa del medico
curante.
Valutato il caso clinico, se necessario, lo specialista segnala il paziente
all'Accettazione Sanitaria che provvede all'inserimento del nominativo nelle liste di
attesa.Gli interventi avvengono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale,
quindi senza costi per il paziente.
In occasione delle visite preintervento è tuttavia possibile richiedere di essere
ricoverati, previo pagamento, in una camera a maggiore comodità, presso la quale il
paziente potrà disporre di alcuni servizi aggiuntivi e, se desidera, della continua
presenza di un accompagnatore (parente, badante).
La richiesta sarà accordata secondo disponibilità.
Al momento della visita con uno specialista è inoltre possibile chiedere di sostenere
autonomamente i costi dell'intervento, laddove ad esempio la propria copertura
assicurativa lo consenta.
Questo permette di scegliere il medico che eseguirà l'intervento e di ottenere un
notevole anticipo sui tempi normalmente previsti dalla lista di attesa.
Il paziente deve portare con sé:
Pigiama o camicia da notte
Biancheria intima
Ciabatte antiscivolo
Accessori per l'igiene personale
Asciugamani
Le posate in plastica monouso vengono fornite ad ogni pasto. É sempre indispensabile portare con sé tutti i farmaci utilizzati abitualmente e tutta la documentazione clinica personale, riferita ad ogni eventuale patologia in corso o precedente. Si consiglia inoltre di non tenere con sé oggetti di valore, documenti e denaro contante durante il ricovero, per evitare furti per i quali il COQ declina ogni responsabilità.
La sera precedente l'intervento è prevista una cena leggera. Dopo la
mezzanotte è necessario astenersi da bevande, alimenti e fumo.
Particolarmente importante, al fine della prevenzione di ogni infezione, è l'igiene
personale.
Il giorno dell'intervento il paziente si deve sottoporre ad una doccia con disinfettante
per garantire la perfetta igiene della cute, oltre a provvedere autonomamente ad ogni
operazione che consenta di scongiurare ogni infezione: lavaggio dei capelli, taglio e
pulizia delle unghie, rimozione di oggetti ornamentali.
Prima di accompagnare il paziente in sala operatoria, il personale sanitario effettua
un'accurata depilazione dell'arto interessato dall'intervento.
Nelle ore successive all'intervento il decorso post operatorio viene monitorato con
estrema cura dal personale sanitario.
Il paziente è chiamato a collaborare, segnalando eventuali problemi per consentire le
cure adeguate.
Nel caso di impianti protesici il medico concede al paziente di alzarsi dal letto
generalmente dopo due giorni dall'intervento, dopo l'analisi dei referti radiologici.
Per gli interventi di protesica è previsto normalmente un tempo di ricovero
di due settimane, in modo tale che il paziente, durante la degenza, possa facilmente
sottoporsi all'attività di riabilitazione necessaria ad un rapido recupero della propria
autonomia.
Per gli altri interventi ortopedici è invece prevista una degenza di tre/cinque giorni,
a seconda della patologia curata.
La riabilitazione avviene ambulatorialmente su indicazione del referente di Fisiatria.
Durante il periodo di degenza post-operatoria, normalmente della durata di
due settimane, il paziente viene sottoposto a due sedute giornaliere presso la
Fisioterapia del Centro.
Con tale frequenza è possibile raggiungere in breve tempo gli obiettivi del trattamento
riabilitativo:
Evitare traumi spiegando al paziente i movimenti
corretti
Prevenire i rischi dell'immobilizzazione a letto
Potenziare la muscolatura dell'arto operato
Recuperare la funzionalità dell'arto
Istruire sul corretto uso degli ausili di
deambulazione
Tutto questo garantisce al paziente buone condizioni di autonomia al momento della dimissione.
La terapia di riabilitazione avviene invece in regime ambulatoriale, sempre
presso la Fisioterapia del Centro, per i pazienti con patologie ortopediche che non
richiedano un prolungato periodo di degenza, o per i pazienti operati di protesi che, al
momento della dimissione, necessitino ancora di qualche trattamento.
La decisione in merito spetta al Referente di Fisiatria dopo opportuna visita.