Il Direttore Generale è una figura chiave nella gestione di un'azienda, con il compito principale di supervisionare le operazioni quotidiane e di assicurare che tutte le attività siano condotte in linea con le strategie e gli obiettivi stabiliti dal Consiglio di Amministrazione o dei soci (ASL e Generale de Santè/Ramsay). Questo ruolo comporta una grande responsabilità e richiede capacità di leadership, visione strategica e abilità di motivare il personale.
In un'azienda sanitaria, il Direttore Generale ha ulteriori responsabilità specifiche, tra cui la rappresentanza legale dell'azienda, la gestione complessiva delle risorse e dei servizi sanitari, la nomina dei direttori che compongono il comitato di direzione, alla pianificazione strategica per migliorare i servizi offerti. Inoltre, deve collaborare strettamente con le Direzioni per garantire una gestione integrata e coordinata dell'azienda.
In sintesi, il Direttore Generale deve essere un esempio di comportamento e professionalità per ogni membro dell’azienda, capace di mettere ogni persona nella posizione di poter dare il massimo in relazione alle sue capacità individuali.
Il Direttore Operativo è componente effettivo della struttura di Direzione Generale, con la quale svolge attività di coordinamento, di attività trasversali, sulle direzioni aziendali al fine di garantire la gestione complessiva dell’ospedale; è Responsabile dell’efficientamento relativo alle diverse piattaforme produttive (sale operatorie, servizi ambulatoriali e di radiologia, ecc.) e del coordinamento di progetti di sviluppo e innovazione organizzativa per le differenti fasi di pianificazione, realizzazione e controllo, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità. In collaborazione con il DG, collabora alla valutazione e supervisione del piano investimenti annuale.
È responsabile di tutta l’attività sanitaria del centro e si occupa di garantire che le prestazioni sanitarie siano effettuate in sicurezza per il personale e per il paziente. Verifica che le condizioni igienico sanitarie degli ambienti e delle apparecchiature siano adeguate oltre che conformi alle regole di deontologia professionale. Assicura il rispetto delle norme del Codice Deontologico e delle normative nazionali e regionali. Gestisce e organizza servizi a tutela dei pazienti (es. Ufficio Relazioni con il Pubblico) e la logistica del personale non sanitario all’interno della struttura (pazienti, visitatori, fornitori, etc.). Si occupa della sicurezza del paziente e della gestione del rischio clinico. Lavora in sinergia con le altre Direzioni per garantire la migliore efficienza del presidio.
La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS) è responsabile dell'organizzazione clinico assistenziale e garantisce l'appropriatezza, la qualità, l'efficacia e l'efficienza delle attività assistenziali, riabilitative e tecnico-sanitarie erogate, assicurando all’utente una personalizzazione dell’assistenza, nonché standard di qualità dei servizi alberghieri. Governa e coordina il personale sanitario non medico nel rispetto dell’autonomia delle singole professioni, dei rispettivi profili, codici deontologici e delle norme etiche, e ne promuove lo sviluppo delle competenze professionali, attraverso programmi di formazione continua, valutazione e aggiornamento. La DPS supervisiona e verifica l'efficacia dei risultati raggiunti, individuando processi di miglioramento continuo. Componente del Comitato di Direzione, partecipa al raggiungimento degli obiettivi aziendali e presiede il Comitato dei Coordinatori.
Il Direttore Amministrativo sovrintende ai servizi amministrativi, sviluppando la propria azione in funzione della massima integrazione, flessibilità e trasparenza delle funzioni. Il principio guida è quello del lavoro per processi trasversali tra le funzioni, per le quali viene sollecitata e favorita la massima responsabilità individuale rispetto, sia al proprio contributo, che al risultato finale. Svolge, sia direttamente sia per il tramite del Servizio Contabilità e Acquisti, funzioni di controllo di gestione e di vigilanza. Le attività di governo economico, unite alla gestione delle risorse umane, che animano il dipartimento amministrativo, sono il fondamento di tutta l’attività della Direzione. Al Direttore Amministrativo afferiscono le funzioni di supporto amministrativo in materia di:
Ad interim – nel 2022 - ha ricevuto l’incarico di Direzione affari generali al fine di presidiare le attività connesse alla corretta gestione societaria in staff alla Direzione generale e all’Amministratore delegato. Inoltre, alla funzione affari Generali competono attività connesse alla contrattualistica dei collaboratori non dipendenti, i rapporti con le assicurazioni e i consulenti legali. Afferiscono al Dipartimento circa 20 tra collaboratori diretti e indiretti.