Guarda il video per sapere come comportarti una volta arrivato al C.O.Q.
Visite ambulatoriali ed esami radiodiagnostici vanno
prenotati al CUP, dal lunedì al venerdì (ore 8.00 -
16.45), presentando l’impegnativa del medico curante.
L’impegnativa è sempre necessaria, tranne in caso di visite in regime di
Libera Professione.
Al momento della prenotazione verrà rilasciato un promemoria contenente
le informazioni necessarie (data, orario, luogo e medico), le eventuali
indicazioni per la preparazione all’esame (es. regime di digiuno), gli
eventuali moduli da compilare per il consenso informato.
E’ previsto l’accesso diretto, senza prenotazione, solo per
esami radiografici al torace, presentandosi al CUP per
l’accettazione dalle ore 8.00 alle 15.30.
È possibile prenotare visite ed esami telefonicamente al
numero 800 000 500 (attivo
tutti i giorni, domenica compresa, esclusi giorni di
festività religiose o nazionali) o al numero 0323
6601111 (attivo dal lunedì al venerdì,
dalle 9.00 alle 17.30).
Si riceverà al numero di cellulare indicato dal paziente un SMS
riepilogativo dell’avvenuta prenotazione.
L’eventuale modulistica e le indicazioni per la preparazione all’esame
sono disponibili nell’apposita sezione “Modulistica” del sito.
Si possono prenotare tutte le visite specialistiche
presenti al COQ, negli altri presidi di Verbania e Domodossola e negli
ambulatori sul territorio dell’ASL VCO.
Sono inoltre prenotabili
visite ed esami presso gli altri presidi della Regione Piemonte
Gli esami ematici possono essere effettuati direttamente,
senza prenotazione, presentandosi al
Laboratorio Analisi (edificio attiguo al COQ in via
Buozzi 26, ingresso dall’accesso posto sotto al piano stradale),
dalle 7.30 alle 10.00, dal lunedì al venerdì, previa
presentazione dell’impegnativa medica.
E’ tuttavia possibile prenotarli al CUP del COQ per i giorni successivi.
Tutte le visite sono erogate in convenzione con il
Servizio Sanitario Nazionale.
Per alcune specialità esiste la possibilità di visita in Libera
Professione, totalmente a carico del paziente.
Le esenzioni dal ticket, come disposto dal Servizio Sanitario Nazionale, sono previste per reddito, disoccupazione, patologia, invalidità e per le prestazioni a carattero preventivo.
Nel momento in cui il medico, al momento della visita
ambulatoriale, ritenesse necessario procedere con un intervento
chirurgico da effettuare presso il COQ, il paziente verrà
automaticamente preso in carico dal Prericovero che provvederà ad
inserirlo nella lista di attesa e a contattarlo successivamente
indicandogli il giorno in cui presentarsi per le visite pre
intervento.
Tali visite, pertanto, non sono da
prenotare al CUP.
I controlli post intervento, secondo un piano definito
dai medici nei giorni che seguono l’intervento e durante il percorso di
riabilitazione, sono invece da prenotare presso
il CUP al momento della dimissione.
Per sottoporsi agli esami radiologici prenotati in
precedenza occorre accedere al CUP, dove verranno sbrigate sia le
pratiche di pagamento dell’esame (se previsto), sia quelle di
accettazione.
Portare con sé l'impegnativa e precedenti radiografie.
Alcuni minuti prima dell’orario indicato sulla prenotazione, accomodarsi di fronte all'ambulatorio di competenza in attesa del proprio turno, dopo essersi recati al CUP per il pagamento della visita (se previsto).
Il pagamento del ticket, se dovuto prima della visita
ambulatoriale, radiologica, o al ritiro dei referti, può essere
effettuato presso il CUP in contanti, con Bancomat, carta di credito e
assegno non trasferibile.
Sono altresì possibili le modalità di
pagamento online dal sito di Regione Piemonte, presso gli uffici postali
e bancari, presso gli esercizi commerciali che espongono il logo
pagoPA.
In caso di visita in Libera Professione è possibile il pagamento con
Bancomat direttamente presso l’ambulatorio del medico
I referti radiologici e degli esami ematici effettuati
presso il Laboratorio analisi, vanno ritirati direttamente al CUP,
previa pagamento se previsto, dal lunedì al venerdì, dalle ore
8.30 alle 16.00.
E’ possibile delegare un parente o conoscente tramite firma
dell’apposito modulo rilasciato al momento della prenotazione o
scaricabile dalla sezione “Modulistica” del sito (ad eccezione
degli esiti del test HIV, da ritirare personalmente).
Le visite ai ricoverati sono permesse ogni giorno dalle
13.00 alle 14.00 e dalle 19.15 alle 20.00.
Occorre attenersi alle disposizioni anti Covid indicate nella home page
del sito o richiamate dal personale ospedaliero all’ingresso del COQ e
dei reparti.
Il certificato riguardante il periodo di ricovero può essere richiesto all'Accettazione Amministrativa che lo rilascia in duplice copia, per INPS e datore di lavoro.
La copia della cartella clinica può essere richiesta
direttamente al CUP (ore 9.00 - 16.00) oppure inviando l'apposito modulo
di richiesta, scaricabile dall'area Modulistica, all'indirizzo urp@ospedalecoq.it.
Il costo della copia è di 25 euro, pagabili direttamente al CUP in caso
di ritiro diretto da parte dell’intestatario o di persona delegata,
oppure tramite bonifico bancario alle coordinate indicate nel modulo in
caso di spedizione tramite email.
Sono previsti costi aggiuntivi, da definire in base alla richiesta, per
spedizione fisica al domicilio dell’interessato o nel caso di cartelle
cliniche di anni precedenti, laddove queste non siano più presenti al
COQ ma depositate presso archivi esterni.
Per le donazioni di organi e tessuti consultare le disposizioni vigenti su ASL VCO