Dott. Ripamonti Giorgio

Centro Ortopedico di Quadrante - COQ Omegna

Area

Medicina Generale

Ruolo

Responsabile Dipartimento Area Medica
Responsabile SOC Poliambulatori

Specializzazione

Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria

Scarica il curriculum

Esperienza lavorativa

  • Cultore di Auxologia per gli anni accademici 1986-'87 e 1987-'88 presso la
    Facoltà di Magistero dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
  • Svolgimento di attività di Medicina Generale Convenzionata nell’anno 1986
    presso l'USSL n° 56.
  • Assistente medico a tempo pieno dal 01/07/1986 al 15/09/1988 presso la
    Divisione di Endocrinologia ad indirizzo auxologico della Fondazione Centro
    Auxologico Italiano di Piancavallo, Ospedale S. Giuseppe, (NO), Istituto di
    Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Il Centro Auxologico Italiano di
    Piancavallo eroga l’assistenza ospedaliera in conformità all’art.1, comma 2,
    della Legge 132/1968 possedendo tutti i requisiti tecnici previsti per le
    corrispondenti strutture ospedaliere, di cui agli atti amministrativi disposti dal
    Medico Provinciale di Novara in data 14/12/1967, 28/10/1970, 22/03/1971.
  • Assistente medico di Medicina Generale incaricato con rapporto di lavoro a
    tempo pieno dal 16/09/1988 al 31//03/1989 presso l'Ospedale Civile di
    Omegna, ex USSL n° 57.
  • Assistente medico di Medicina Generale di ruolo con rapporto di lavoro a tempo
    pieno dal 01/04/1989 al 31/01/1994 presso l’Ospedale Civile di Omegna, ex
    USSL n° 57.
  • Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Medicina Generale incaricato con
    rapporto di lavoro a tempo pieno dal 01/02/1994 al 30/04/1994 presso
    l’Ospedale Civile di Omegna, ex USSL n°57.
  • Assistente medico di Medicina Generale di ruolo con rapporto di lavoro a tempo
    pieno dal 01/05/1994 al 31/05/1994 presso l’Ospedale Civile di Omegna, ex
    USSL n°57.
  • Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Medicina Generale di ruolo con rapporto
    di lavoro a tempo pieno dal 01/06/1994 al 31/12/1994 presso l’Ospedale Civile
    di Omegna, ex USSL n°57.
  • Medico di I° livello dirigenziale, Fascia A) Medicina Generale di ruolo con
    rapporto di lavoro a tempo pieno dal 01/01/1995 al 05/12/96 presso l’ospedale
    Civile di Omegna, ASL n°14.
  • Medico di I° livello dirigenziale di Medicina generale a tempo indeterminato,
    con rapporto di lavoro a tempo pieno (a seguito applicazione C.C.N.I. del
    05.12.96) dal 06/12/96 all’ 08/06/2000 presso l’ospedale civile di Omegna, ASL
    n°14.
  • Dirigente medico di Medicina generale a tempo indeterminato, con rapporto
    esclusivo (a seguito applicazione C.C.N.L. 08.06.2000), dal 09/06/2000 presso
    l’Ospedale Civile di Omegna ASL n°14.; in distacco nell’ambito di un programma
    di sperimentazione gestionale (delibera n.17 del 30/09/2002) al Centro
    Ortopedico di Quadrante Ospedale Madonna del Popolo di Omegna dal
    01/10/2002 a tutt’oggi.
  • Responsabilità temporanea di Dirigente Medico della U.O. NON AUTONOMA
    DI LUNGODEGENZA del Presidio Ospedaliero di Omegna annessa alla U.O.A.
    di Medicina Generale dal 15/09/1999 al 30.09.2002.
  • Frequenza dal 05/06/1989 al 09/06/1989 dei Reparti dell’Ospedale “Eugenio
    Morelli “di Sondalo (SO), convenzionato con la Scuola di Specialità di
    Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria dell’Università degli Studi di
    Pavia.
  • Attualmente responsabile della degenza di Medicina Interna (20 posti letto di
    cui 2 posti di terapia intensiva postchirurgica) del Centro Ortopedico di
    Quadrante (COQ) e Direttore Sanitario del Presidio sito in Omegna (Cap 28887)
    Lungolago Buozzi 25

Istruzione e Formazione

 

  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di
    Pavia il 20/09/1985 con votazione 110/110 Lode e discussione della tesi dal
    titolo: “Sindrome di Richter: complicanza terminale di Leucemia Linfatica
    Cronica. Descrizione di un caso clinico “.
  • Abilitazione all'esercizio professionale con votazione 110/110.
  • Iscritto nell’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della
    Provincia di Novara al n° 2348 dal 18/02/1986 fino al 25/10/1993; dal
    26/10/1993 è iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della
    Provincia del V.C.O. al n° 510.
  • Diploma di specialità in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia respiratoria
    conseguito presso l'Università degli Studi di Pavia il 25/07/1989 con votazione
    47/50 con discussione della tesi:” Ruolo dei neuropeptidi polmonari nella
    regolazione della funzione respiratoria. Revisione critica “.

Docenze

 

  • Docente presso la Scuola Infermieri Professionali dell'USSL n° 57 di Omegna
    per le seguenti materie:
    Geriatria (provv. n° 759 del 27/09/1990) per n° ore 30, anno scol. 1990/91;
    Statistica Sanitaria (provv. n° 759 del 27/09/1990) per n° ore 20, anno scol.
    1990/91;
    Statistica Sanitaria (provv. n° 267 del 24/10/1991) per n° ore 30, anno scol.
    1991/92;
    Geriatria (provv. n° 266 del 24/10/1991), per n° ore 25, anno scol. 1991/92.
  • Docente ai corsi di aggiornamento per Personale Medico addetto alla Guardia
    Medica nel Verbano, Cusio, Ossola (VCO) (ex art. 22 D.P.R. 41/91), istituiti
    dalla USSL n°14 per gli anni 1995 e 1996 rispettivamente con deliberazioni
    01/02/1995 n°163 e 07/12/1995 n°2797, sui seguenti argomenti:
    anno 1995: Insufficienza Respiratoria acuta (ore 2);
    anno 1996: Insufficienza Respiratoria acuta (ore 2).
  • Frequenza presso la Divisione di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera
    “Maggiore della Carità“ di Novara per l’acquisizione di tecniche di
    fibrobroncoscopia nei giorni 25 e 29/09/1995, 14 e 21/11/1995; 05,12 e
    19/12/1995.
  • Co-presentatore e co-realizzatore del “Progetto Colesterolo 2000”, campagna informativo-educazionale per promuovere stili di vita salutari condotta tra gli studenti delle Scuole medie superiori di Omegna durante l’anno scolastico 1999-2000.
  • Tutor nel Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (D.L. vo 368/99 e DM del 31.05.2001) presso l’ASL 14 per l’anno 2002.
  • Incarico Dirigenziale di Alta Specializzazione in Broncopneumologia e
    Allergologia (delibera n. 406 del 07.08.2002) dal 01.09.2002.
  • Direttore Sanitario della Società “Centro Ortopedico di Quadrante Ospedale
    Madonna del Popolo di Omegna S.p.A. “dal 01.09.2003 a tutt'oggi.
  • Direttore Polo Medico del Centro Ortopedico di Quadrante di Omegna dal
    01.05.2007 e Responsabile della degenza di Medicina Interna dal 10.05.2020 a
    tutt'oggi (Degenza di Medicina Interna con 20 posti letto e Day Hospital con 3
    posti letto).
  • Responsabile della Day/ Week Surgery multidisciplinare del Centro Ortopedico
    di Quadrante
  • Corresponsabile del Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata della
    Regione Piemonte su “Rapporto tra atopia e malattia manifesta tra gli
    alunni delle Scuole Medie Inferiori del Verbano- Cusio-Ossola “, progetto
    di educazione sanitaria ed indagine epidemiologica sul territorio condotto
    negli anni scolastici 2003-2004.

PATOLOGIE TRATTATE E COMPETENZE CLINICHE
SPECIFICHE IN AMBITO PNEUMOLOGICO

  • Gestione delle patologie polmonari acute e croniche nonché della diagnostica
    e trattamento della patologia bronchiectasica. Gestione dell'insufficienza
    respiratoria acuta e cronica, interpretazione e refertazione delle prove di
    funzionalità respiratoria, esecuzione e refertazione dell'Emogasanalisi Arteriosa
    per la diagnosi e l'inquadramento dell'insufficienza respiratoria.
  • Gestione di patologie allergiche respiratorie con effettuazione di test allergici.
    L'ambulatorio di Pneumologia/Allergologia fa parte dell'Osservatorio Regionale
    per le gravi reazioni allergiche (DGR n. 34-29524 del 01.03.2000) che provvede
    anche alla fornitura a carico del SSR dell'adrenalina Autoiniettabile per soggetti
    allergici a rischio di anafilassi
  • L'Ambulatorio di Pneumologia è autorizzato da Giugno 2022 alla prescrizione
    dei farmaci inseriti nella Nota 99 essendo stato individuato come Centro
    valutazione e prescrizione specialistica per la Broncopmeumopatia Cronica
    Ostruttiva
  • Relatore/Docente di numerosi corsi formativi teorico-pratici per Medici di
    Medicina Generale in ambito pneumologico/allergologico